Idea progettuale
Tutte le azioni previste nel progetto “Stereotipando” sono volte a sensibilizzare il territorio, e in particolare i giovani, alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere, eliminando pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini, in linea con la strategia nazionale di completa e rigorosa attuazione di tutti gli obblighi nascenti dalla Convenzione di Istanbul.
Il nostro progetto mira a rendere i giovani consapevoli e responsabili, quindi cittadini attivi, giovani protagonisti e ideatori di nuovi stili di vita, promuovendo una relazione tra uomo e donna basata sul rispetto reciproco.
I giovani studenti, con l’apporto dell’Università di Foggia partner in ats del progetto, sono impegnati a lavorare sugli stereotipi, a riconoscerli, a decostruirli, a elaborare e produrre in forma creativa materiale da presentare in una mostra.
La scelta poi di allargare l’azione di sensibilizzazione anche a docenti e genitori, attraverso percorsi ad hoc, nasce dalla necessità di fornire loro competenze e metodi per la prevenzione dei comportamenti a rischio, la conoscenza di stereotipi e discriminazioni di genere e degli strumenti per contrastare tali fenomeni.
Il percorso “Stereotipando” partirà dallo storytelling di persone che hanno abbattuto gli stereotipi, attraverso la loro esperienza vincente, trasferendo ai giovani cittadini la visione di parità e stimolandoli a guardare oltre ai pregiudizi e ai luoghi comuni. Social Clown, comici esperti, giornalisti ma anche direttora d’orchestra che attraverso il loro vissuto istruiranno i ragazzi rendendoli portatori di azioni positive.
Pertanto, prenderanno parte al progetto Daniela Baldassarre, attrice comica, Chistian Moretti, docente e scrittore, Gabriella Genisi, scrittrice, Antonio Silvestre regista autore della spot per Telefono Rosa, Gianna Fratta direttora di Orchestra e pianista foggiana.
Tale storytelling, quale tecnica narrativa che sfrutta emozioni, parole, suoni e immagini per attirare l’attenzione, sarà poi usata dagli stessi ragazzi sul web per raccontare e diffondere la loro esperienza, come una storia, con tanto di personaggio e trama, presentandola e narrandola nel modo giusto per arrivare al cuore delle persone.
Oltre allo storytelling, sia digitale che non, utilizzeremo anche la metodologia e gli strumenti del Teatro dell’Oppresso, renderemo appetibile, intenso, inusuale ed insolito un argomento spinoso e faticoso come quello degli stereotipi, coinvolgendo e motivando i ragazzi e le ragazze di Foggia e restituendoli come promotori di parità di genere verso i più piccoli, attraverso tecniche di drammatizzazione innovative ed informali.
L’utilizzo delle metodologie e delle tecniche del TdO, darà inoltre loro la possibilità di creare uno spazio di visibilità e di ascolto in cui discutere liberamente, un momento privilegiato di riflessione, rendendo gli allievi partecipi di un percorso educativo che costruirà un importante bagaglio formativo per la loro vita futura.
Gli studenti verranno, stimolati ad essere protagonisti della diffusione di valori, con un passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze ad altri membri di pari status.Questa “Peer Education” va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi.
Il risultato da raggiungere sarà fondare con loro una “Compagnia Stereotipando” che coinvolga altri ragazzi, nell’anno successivo e/o in altri contesti, promuovendo un cambiamento culturale di ampio respiro, attraverso azioni concrete che sappiano far vedere “con nuovi occhi” gli stereotipi legati al genere nel contesto di riferimento e quindi “lanciare nuove sfide” per la costruzione di un futuro libero da stereotipi.
Un elemento che caratterizza il progetto è, quindi, la sua realizzazione a cascata, che implica, il coinvolgimento di un numero via via crescente di studenti che partecipano all’iniziativa e che costituiscono un’importante risorsa per la scuola, per la comunità e per la nostra associazione.
L‘azione di disseminazione fra i ragazzi sarà arricchita da una app che oltre alla verifica dei propri stereotipi, alle informazioni e alle iniziative in corso, costituirà anche uno strumento di prevenzione e di aiuto in caso di violenza.
Infine, poiché il progetto s’inserisce in una rete di parternariato già strutturata sul territorio e formalizzata tramite specifici protocolli, abituata al lavoro in sinergia e alle azioni di comunicazione sui temi della parità e della violenza, raggiungendo target differenti, ciò contribuirà all’ampliamento dell’eco delle azioni promosse con Stereotipando.
————————————————————————-

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1
(Costituzione e denominazione della Rete)
È istituita la “Rete STEREOTIPANDO”.
Art. 2
(Soggetti aderenti)
Alla Rete possono aderire tutte le Istituzioni Scolastiche indicate nel presente accordo.
L’adesione alla rete avviene attraverso la sottoscrizione del presente accordo depositato presso la scuola capofila da parte del rappresentante legale dell’istituzione scolastica, su conforme delibera degli organi collegiali competenti.
Art. 3
(Finalità)
La rete si pone le finalità di realizzare e portare a compimento il progetto proposto dal Capofila dell’ATS associazione “Impegno donna”. Gli stereotipi di genere passano naturalmente attraverso i luoghi educativi. Per la loro eliminazione è necessario che l’intervento incominci dai luoghi dove la relazione fra generazioni è più stretta. Contrastare gli stereotipi è possibile attraverso percorsi di sensibilizzazione per alunni, insegnanti con il coinvolgimento delle famiglie affinché diventino protagonisti e promotori di parità attraverso meccanismi culturali che si riproducono e tramandano, favorendo una più generale attenzione e accettazione delle differenze.
Art. 4
(Oggetto e attività)
Le attività proposte prevedono le seguenti azioni:
-
Analisi sulla consapevolezza della violenza di genere e sugli stereotipi.
-
Animazione e sensibilizzazione nelle scuole per eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.
-
Raccolta di stereotipi nell’arte, nella letteratura, nel cinema, nella pubblicità, nei comportamenti di ogni giorno e rielaborazione degli stessi, evitando la riproduzione di stereotipi di genere.
-
Trasformazione dei giovani in protagonisti in ideatori di nuovi stili di vita e di comportamenti volti a una maggiore parità e rispetto, attraverso la creazione della compagnia “stereotipando”.
-
Laboratorio di progettazione partecipata per la diffusione di messaggi di contrasto e tolleranza zero nei confronti della violenza di genere.
-
Creazione dell’app “Stereotipando”.
-
Campagna di disseminazione e contaminazione.
Art. 5
(Progettazione e gestione delle attività)
Il percorso “Stereotipando” partirà con un esperimento sociale da realizzarsi nelle scuole aderenti alla rete.
Entro i primi tre mesi questa Istituzione scolastica, in quanto scuola capofila, pianificherà e coordinerà le attività previste dal progetto, con le altre scuole superiori.
Nome Azione: |
A: Sviluppo del partenariato |
Attività: |
I.P.S.I.A. “A. Pacinotti”:
Comune di San Nicandro Garganico, Comune di San Giovanni Rotondo
Impegno Donna
|
Output: |
report |
Mesi attività: |
Febbraio 2019 –Giugno 2020 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
I.P.S.I.A. “A. Pacinotti” |
Partners coinvolti: |
tutti |
La prima Azione congiunta, il vero kick off del progetto, sarà la “sperimentazione sociale”. Si realizzerà entro il mese di marzo, in accordo con i referenti docenti delle scuole coinvolte, una simulazione estrema, con il supporto di attori professionisti, di una azione di esplicita violenza di genere. Gli studenti delle scuole coinvolte si troveranno a dover assistere in prima persona, e non attraverso uno schermo, all’improvviso, ad una situazione anomala di violenza espressa, e dovranno prendere una decisione: reagire o non reagire. Con loro poi analizzeremo, con l’aiuto di volontarie dell’Associazione Impegno Donna, di formatori dell’Università degli Studi di Foggia e dei docenti delle scuole coinvolte, le loro reazioni.
Questi eventi, riprodotti quasi contemporaneamente, costituiranno il lancio del progetto.
Nome Azione: |
B: Analisi sulla consapevolezza della violenza di genere e sugli stereotipi |
Attività: |
Impegno Donna:
I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI:
Università degli Studi di Foggia:
|
Output: |
filmati, foto |
Mesi attività: |
Marzo 2019 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
Università degli Studi/scuole della rete |
Localizzazione: |
Sede Istituti/sedi alternative |
Dopo l’esperimento sociale per scuotere le coscienze, intendiamo partire con una serie di incontri in/formativi rivolti a:
-
Giovani
-
10 incontri destrutturati con testimonial divertenti ed ironici per stimolare l’attenzione dei ragazzi sugli stereotipi di genere. Utilizzeremo testimonial che combattono contro gli stereotipi, per trasferire ai giovani la visione di parità e stimolarli a guardare oltre ai pregiudizi e ai luoghi comuni. Partiremo con lo storytelling, quale tecnica narrativa che sfrutta emozioni, parole, suoni e immagini per attirare l’attenzione. Attraverso l’esperienza vincente di persone che hanno abbattuto gli stereotipi, stimoleremo i giovani a guardare oltre ai pregiudizi e ai luoghi comuni. Social clown, comici esperti, giornalisti ma anche direttori d’orchestra, che attraverso il loro vissuto dialogheranno con i ragazzi rendendoli portatori di azioni positive. Prenderanno parte al progetto Gianna Fratta, direttrice d’orchestra, Daniela Baldassarre, attrice comica, Gabriella Genisi, scrittrice, Antonio Silvestre regista autore dello spot per Telefono Donna, Lorenzo Sepalone, regista e autore di cortometraggi.
-
6 Incontri partecipati, di dibattito e riflessione al fine di eliminare pregiudizi promuovendo una relazione tra uomo e donna basata sul rispetto reciproco.
-
Insegnanti, dipendenti e funzionari scolastici
-
5 Incontri, a cura dell’associazione Impegno Donna e dell’Università di Foggia, volti a far apprendere a tutti gli operatori della scuola le conoscenze specifiche legate alla violenza di genere.
-
Genitori
-
5 incontri, sempre a cura dell’associazione Impegno Donna e dell’Università di Foggia, sull’importanza del ruolo genitoriale nell’educazione dei minori per la prevenzione dei fenomeni connessi alla violenza di genere e in generale.
Gli incontri saranno itineranti nelle scuole:
Nome Azione : |
C: Animazione e sensibilizzazione nelle scuole |
Attività: |
Impegno Donna:Attività di coordinamento, timing, controllo:
Università di Foggia:
|
Output: |
foto, video, test |
Mesi attività: |
Incontri Storytellersaprile 2019 – giugno 20196 momenti partecipativiaprile 2019 – giugno 20195 incontri insegnantimarzo 2019, dicembre 2019 e febbraio 20205 incontri con i genitoridicembre 2019 – febbraio 20203 Incontri educativi |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
Università degli Studi/scuole della rete |
Localizzazione: |
I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI, Scuole, Piazza |
Indicatori di risultato: |
300 Studenti coinvolti150 genitori30 docenti |
Per acquisire conoscenza e consapevolezza in grado di svelare gli stereotipi che, presenti nella nostra società, sono talmente radicati da risultare non immediatamente riconoscibili e trasmissibili anche inconsapevolmente, le studentesse e gli studenti parteciperanno a 3 Incontri educativi e formativi tesi a migliorare e sviluppare competenze sociali (life skills). Gli incontri nelle tre scuole coinvolte con docenti dell’Università di Foggia (responsabile dell’attività) prevedono la realizzazione di un’indagine sulla diffusione degli stereotipi di genere nella pubblicità e nei mass media. Questi incontri, realizzati fra settembre a novembre 2019, saranno propedeutici alla realizzazione di una mostra sui pregiudizi che i ragazzi realizzeranno insieme ai propri docenti referenti.
Nome Azione: |
D: Raccolta Stereotipi nell’arte, nella letteratura. etc |
Attività: |
Università degli Studi di Foggia
|
Output: |
mostra |
Mesi attività: |
settembre 2019 – novembre 2019 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Università degli Studi di Foggia |
Partners coinvolti: |
Scuole della rete |
Localizzazione: |
Sedi Scuole |
Indicatori di risultato: |
300 Studenti visitatori150 genitori30 docenti |
Aspetto fondamentale del progetto, utilissimo alla sua sostenibilità e disseminazione, è l’utilizzo delle metodologie e delle tecniche del TdO con l’obiettivo di formare un gruppo di studenti affinché loro stessi siano in grado di realizzare delle performance e replicare un teatro forum.
Gli studenti verranno, stimolati ad essere protagonisti della diffusione di valori, con un passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze ad altri membri di pari status.
Questa “Peer Education” va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi.
Il risultato da raggiungere sarà fondare con loro una “Compagnia Stereotipando” che coinvolga altri ragazzi/e, nell’anno successivo e/o in altri contesti, promuovendo un cambiamento culturale di ampio respiro, facendo vedere “con nuovi occhi” gli stereotipi legati al genere nel contesto di riferimento e quindi “lanciare nuove sfide” per la costruzione di un futuro libero da discriminazioni.
Il corso sulle tecniche del TdO, articolato in 4 incontri di 2 gg, coinvolgerà studenti, possibilmente del secondo e terzo anno, che volontariamente parteciperanno alle selezioni in numero di 30. Si terrà nell’Istituto IPSIA (Spazi: lo spazio giusto per svolgere l’attività è una sala grande con arredi che siano spostabili per creare uno spazio di movimento ampio.)
Nome Azione: |
E: Creazione della Compagnia Stereotipando |
Attività: |
Impegno Donna:· planning del corso· organizzazione e coordinamento stage sulle tecniche del TDO:· Numero partecipanti: 30· 4 incontri di 2 gg così ripartiti: 6(3x2gg) giornate di corso + 2 (1x2gg) di performance· Durata lezione x giorno: 5 ore· 1 performance nelle scuole o all’apertoI.P.S.I.A. “A. Pacinotti”:· attività di coordinamento con le scuole· individuazione e selezione studenti per incontri TDO |
Output: |
1 performance delle studentesse e degli studenti delle tre scuole coinvolte |
Mesi attività: |
Settembre – Novembre 2019, Giugno 2020 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
Comune di San Nicandro Garganico / Comune di San Giovanni Rotondo / scuole della rete |
Localizzazione: |
Sede Scuola/ piazza o altro luogo |
Indicatori di risultato: |
N. 24 StudentAttori coinvolti |
Poiché il nostro progetto vuole essere una sperimentazione innovativa per il nostro territorio ed indimenticabile per i partecipanti proprio perché di tipo esperienziale, la strategia progettuale per stimolare l’impegno civile di ciascuno, vuole privilegiare l’approccio creativo, teatrale e divertente, creando stupore e piacere.
Coinvolgere i giovani significa mettere in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti.
Il progetto prevede dunque diversi laboratori ai quali parteciperanno ragazzi selezionati attraverso concorsi di idee/avvisi o scelti dagli stessi formatori. Il momento progettuale diventerà esso stesso un momento di crescita e di conoscenza reciproca.
Laboratori di regia e creatività, per la produzione di materiale audio visivo (verbal to visual), ed espressioni delle loro suggestioni o riflessioni (manifesti, istallazioni, blog, video, etc…) integrando nell’attività laboratoriale l’attività educativa e didattica. I laboratori saranno realizzati da due registi.
I materiali prodotti diventeranno un prezioso contributo divulgativo per l’intera cittadinanza e saranno veicolati on/off line.
Nome Azione: |
F: Laboratorio partecipato per la diffusione di messaggi di contrasto alla violenza |
Attività: |
Impegno Donna:· planning del corso· organizzazione e coordinamento laboratori:
I.P.S.I.A. “A. Pacinotti”:· attività di coordinamento con le scuole· individuazione e selezione studenti attraverso concorso di idee· organizzazione e coordinamento laboratorio di creatività:
|
Output: |
Spot |
Mesi attività: |
Il laboratorio di progettazione creativaAprile 2019 – Settembre 2019Il laboratorio di regiaOttobre 2019 – Dicembre 2019Produzione e messa on line dello spot Febbraio 2020/ Marzo 2020 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
I.P.S.I.A. “A. Pacinotti”/ Comune di San Nicandro Garganico / Comune di San Giovanni Rotondo |
Localizzazione: |
Sede Scuola |
Indicatori di risultato: |
N. 40 partecipanti coinvolti |
Realizzazione dell’APP Stereotipando. Uno strumento di prevenzione dei rischi di violenza, in quanto fornirà il numero di “Telefono Donna” e una lista dei principali centri antiviolenza presenti sul territorio e di SOS in caso di violenza.
Nome Azione: |
G: Creazione App |
Attività: |
Impegno Donna:· organizzazione e coordinamento laboratorio di produzione APP ( 2 incontri):
I.P.S.I.A. “A. Pacinotti”:
|
Output: |
App |
Mesi attività: |
settembre 2019, febbraio 2020 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
tutti |
Localizzazione: |
Sede Scuola |
Indicatori di risultato: |
N. 15 partecipanti coinvolti |
Usare un tono leggero e destrutturato senza compromettere l’esplorazione seria della mentalità, degli stereotipi e della natura delle relazioni, in relazione alla violenza sulle donne è una prerogativa del nostro progetto “Stereotipando”.
Abbiamo fatto la scelta “politicamente scorretta” di affrontare argomenti scottanti attraverso la comicità, il sorriso e l’approccio positivo. Giocando sulla leggerezza e la comicità, vogliamo parlare ai giovani del valore delle azioni e delle parole, del rispetto e dei sentimenti e renderli portatori di valori di parità.
Approfitteremo di ogni azione attivata per farla diventare essa stessa veicolo di disseminazione e contaminazione. Il nostro progetto vuole essere infatti una sperimentazione innovativa per il nostro territorio ed indimenticabile per i partecipanti, anche dal punto di vista comunicativo.
Costruiremo la campagna, utilizzando l’immagine, lo slogan, i materiali prodotti dai ragazzi per raggiungere soprattutto i ragazzi e le ragazze della Capitanata.
In quest’ottica, la comunicazione privilegerà l’approccio creativo, divertente e leggero, creando stupore e piacere e sarà veicolata inizialmente attraverso i social, youtube, etc.
Per coinvolgere, poi, altri target la campagna di comunicazione comprenderà anche altri strumenti di comunicazione:
La comunicazione attraverserà tutto il progetto e sarà coordinata da Impegno Donna.
Nome Azione: |
H: Campagna di disseminazione e contaminazione |
Attività: |
Impegno Donna:
Stampa di:
|
Output: |
materiale divulgativo |
Mesi attività: |
Marzo 2019 – Giugno 2020Eventi di restituzioneMaggio 2020 – Giugno 2020 |
Soggetto responsabile nell’attività: |
Impegno Donna |
Partners coinvolti: |
tutti |
Localizzazione: |
Sede Impegno Donna |
Indicatori di risultato: |
N. 200.000 cittadini raggiunti |
Art. 6
(Conferenza dei dirigenti scolastici della rete di scopo)
Al fine della realizzazione delle attività, i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo si riuniscono al fine di:
-
adottare ogni determinazione rientrante nell’autonoma competenza di gestione del dirigente scolastico, che risulti necessaria all’attuazione del progetto di cui all’art. 3;
-
adottare ogni altra determinazione, previa acquisizione delle deliberazioni degli organi collegiali competenti.
La conferenza dei dirigenti scolastici opera come conferenza di servizi ai sensi dell’art. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni.
La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all’istituzione scolastica capofila almeno all’inizio e al termine del progetto.
Art. 7
(Finanziamento e gestione amministrativo-contabile)
Le risorse a disposizione della Rete sono le seguenti:
-
vedi allegato alla presente
Art. 8
(Durata dell’accordo e modifiche allo stesso)
Il presente accordo ha validità fino a giugno 2020; la rete sarà sciolta una volta terminato il progetto.
Art. 9
(Norme finali e transitorie)
Il presente accordo viene redatto in duplice copia originale e conservato rispettivamente presso la Scuola capofila, che provvederà a rilasciarne copia agli altri soggetti aderenti, e inviato all’USR di riferimento oltre che all’Ufficio IV della Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione; le scuole possono sottoscriverlo in qualsiasi momento nel periodo di validità dello stesso e l’adesione così manifestata ha validità immediata.
Letto, firmato e sottoscritto in Foggia il _________,
Le Istituzioni Scolastiche
FGRI020004 I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI” Foggia
FGPS040004 Liceo scientifico statale “G. Marconi” Foggia
FGIS03800P Liceo “Lanza-Perugini” Foggia
FGIS007003 IIS “De Rogatis-Fioritto” San Nicandro Garganico
FGPM05000Q Istituto Magistrale “Maria Immacolata” San Giovanni Rotondo
FIRME DI SOTTOSCRIZIONE
I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI”
Legalmente rappresentato dal D.S.
Prof.ssa Maria Antonia VITALE _____________________________________________________
Liceo scientifico statale “G. Marconi”
Legalmente rappresentato dal D.S.
Prof.ssa Piera Fattibene _____________________________________________________
Liceo “Lanza-Perugini”
Legalmente rappresentato dal D.S.
Prof. Giuseppe Trecca _____________________________________________________
IIS “De Rogatis-Fioritto”
Legalmente rappresentato dal D.S.
Prof. Giuseppe Trecca _____________________________________________________
Istituto Magostrale “Maria Immacolata”
Legalmente rappresentato dal D.S.
Prof. Antonio Tosco _____________________________________________________
